La gestione contabile e fiscale delle perdite e delle svalutazioni sui “mini crediti”

Home / La gestione contabile e fiscale delle perdite e delle svalutazioni sui “mini crediti”

contabilita e bilancio

Il nostro socio Fabio Giommoni illustra la complessa gestione contabile e fiscale dei “mini crediti” nel numero 7/2021 della rivista Bilancio, vigilanza e controlli edita da Euroconference.

La crisi economica derivante dalle restrizioni varate per fronteggiare la pandemia di Covid-19 ha comportato anche un generale deterioramento dei crediti delle imprese commerciali. In tal senso assumono particolare rilevanza le norme fiscali che consentono l’immediata deduzione delle perdite su crediti e, in particolare, quelle afferenti i crediti di modico importo (c.d. “mini crediti”).

La recente risposta a interpello n. 342/E/2021 ha fornito importanti chiarimenti in merito alla gestione fiscale delle perdite e delle svalutazioni sui “mini crediti”.

Scarica QUI l’allegato

Per ulteriori informazioni cerca la sede più vicina a te e chiama il numero di riferimento.

Presentazione della proposta e nell’omologa del concordato semplificato

Il nostro socio Fabio Giommoni ha assistito la cooperativa CENTRO SERVIZI INDUSTRIALI nella presentazione della proposta e nell’omologa del concordato semplificato presso il Tribunale di Pavia. Particolarità della procedura è stata la sottoscrizione di un patto “para-concordatario”

Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta

Il nostro socio Fabio Giommoni ha approfondito, sul Sole24Ore, le importanti novità dal Decreto di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, che ha previsto l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta mediante il pagamento dell’imposta sostitutiva del 10%

Entriamo in contatto

Un network che non conosce confini.