Il Tfr dei soggetti Ias adopter: deducibilità ai fini Ires e Irap

Home / Il Tfr dei soggetti Ias adopter: deducibilità ai fini Ires e Irap

TFR

Fabio Giommoni in Bilancio, vigilanza e controlli n. 11/2019

Come è noto, l’imputazione in bilancio del Tfr sulla base del criterio di attualizzazione previsto dallo Ias 19 comporta delle divergenze tra il fondo iscritto in bilancio e l’importo maturato ai sensi del codice civile. Tali differenze non pongono particolari problematiche per la deducibilità ai fini Ires dell’accantonamento Tfr dei soggetti Ias adopter, in quanto la questione è espressamente disciplinata dal D.M. 48/2009. Alcuni dubbi permangono invece per la deducibilità Irap, anche perché per tale imposta il Tfr è divenuto deducibile solo di recente, a fronte della Legge di Bilancio per il 2015.

Scarica il pdf

Presentazione della proposta e nell’omologa del concordato semplificato

Il nostro socio Fabio Giommoni ha assistito la cooperativa CENTRO SERVIZI INDUSTRIALI nella presentazione della proposta e nell’omologa del concordato semplificato presso il Tribunale di Pavia. Particolarità della procedura è stata la sottoscrizione di un patto “para-concordatario”

Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta

Il nostro socio Fabio Giommoni ha approfondito, sul Sole24Ore, le importanti novità dal Decreto di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, che ha previsto l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta mediante il pagamento dell’imposta sostitutiva del 10%

Entriamo in contatto

Un network che non conosce confini.