La gestione civilistica e fiscale delle differenze inventariali

Home / La gestione civilistica e fiscale delle differenze inventariali

Fabio Giommoni in Bilancio, vigilanza e controlli n. 2/2019

Le differenze inventariali sono un fenomeno fisiologico per le imprese commerciali e industriali, ma occorre che siano attentamente gestite, sia sotto l’aspetto civilistico, perché rappresentano costi per l’azienda, sia sotto l’aspetto fiscale, in quanto possono comportare contestazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria, ai fini dell’Iva e delle imposte sui redditi. In particolare, in ambito fiscale risulta fondamentale disporre degli strumenti per contrastare le presunzioni di cessione previste dal D.P.R. 441/1997, le quali si applicano anche alle differenze inventariali.

Scarica il pdf

Presentazione della proposta e nell’omologa del concordato semplificato

Il nostro socio Fabio Giommoni ha assistito la cooperativa CENTRO SERVIZI INDUSTRIALI nella presentazione della proposta e nell’omologa del concordato semplificato presso il Tribunale di Pavia. Particolarità della procedura è stata la sottoscrizione di un patto “para-concordatario”

Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta

Il nostro socio Fabio Giommoni ha approfondito, sul Sole24Ore, le importanti novità dal Decreto di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, che ha previsto l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta mediante il pagamento dell’imposta sostitutiva del 10%

Entriamo in contatto

Un network che non conosce confini.