Le linee guida italiane sul transfer pricing

Home / Le linee guida italiane sul transfer pricing

Fabio Giommoni  in La circolare tributaria n. 44/2018

Con il D.M. del 14 maggio 2018 sono state emanate le linee guida italiane sul transfer pricing le quali richiamano la prassi internazionale rappresentata dalle linee guida Ocse (aggiornate nel 2017). Sul piano operativo le novità più significative riguardano l’applicazione del criterio semplificato, già previsto dall’Ocse, per la determinazione dei prezzi di trasferimento dei servizi infragruppo a basso valore aggiunto. Nell’ambito dell’accertamento risultano particolarmente rilevanti le precisazioni che nel caso, peraltro frequente, in cui dall’analisi di transfer pricing emerge un intervallo di prezzi comparabili, ogni punto dell’intervallo va considerato di libera concorrenza per cui l’Amministrazione finanziaria non dovrebbe più poter effettuare accertamenti basati sulla mediana dei valori comparabili.

Scarica il pdf

Presentazione della proposta e nell’omologa del concordato semplificato

Il nostro socio Fabio Giommoni ha assistito la cooperativa CENTRO SERVIZI INDUSTRIALI nella presentazione della proposta e nell’omologa del concordato semplificato presso il Tribunale di Pavia. Particolarità della procedura è stata la sottoscrizione di un patto “para-concordatario”

Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta

Il nostro socio Fabio Giommoni ha approfondito, sul Sole24Ore, le importanti novità dal Decreto di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, che ha previsto l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta mediante il pagamento dell’imposta sostitutiva del 10%

Entriamo in contatto

Un network che non conosce confini.